Ecco le prime date confermate del tour di GNUT in full band per la presentazione del vinile in uscita il prossimo 10 novembre
24 novembre TEATRO TRIANON NAPOLI
https://www.azzurroservice.net/biglietti/nun-te-ne-fade/
6 dicembre SANTERIA MILANO
https://link.dice.fm/Udce696c28d3
11 gennaio LARGO VENUE
https://www.diyticket.it/events/musica/13983/gnut-largo-roma
18 gennaio LOCOMOTIV CLUB Bologna
https://link.dice.fm/J0dc7fabfcd5
19 gennaio CAP10100 Torino
https://link.dice.fm/g5df116221d4
1 febbraio I CANDELAI Palermo
https://link.dice.fm/da06362d117d
17 febbraio SALA VANNI Firenze
https://www.boxol.it/musicusconcentus/it/event/gnut/490255
Info booking & concerti:
Giovanni Gigantino
giovanni@la-fabbrica.org
Ne La canzone che ti devo Flo ci canta e ci racconta il tempo avventuroso, leggero e malinconico dell’adolescenza. Crudele e spiazzante, Napoli fa da sfondo ad un racconto fatto di parole e canzoni.
Quelle scritte dalla cantautrice e quelle che l’hanno cresciuta.
La playlist o, come avremmo detto negli anni Novanta, quando ha inizio questa storia, la compilation di una ragazza invisibile, nata e cresciuta nella periferia di cemento abusivo, con una bella voce e dunque una possibilità.
Forse.
La canzone che ti devo in musica accompagna il pubblico per circa un’ora e mezza in un piccolo viaggio di formazione che partendo dalla Napoli di Maradona e del contrab- bando, arriva alla Biennale, a Parigi, a Città del Messico.
Dieci capitoli per dieci incontri straordinari e inattesi, che hanno cambiato la vita della nostra coraggiosa protagonista: quello con Maddalena, prostituta transessuale del Salon Corona, quello con De André,
quello con nonna Antonietta che toglieva il malocchio e vietava la musica in casa, quello con l’amore, che nasce e che finisce.
Una galleria di personaggi e situazioni raccontati con le canzoni che essi stessi hanno
ispirato e con le parole dell’omonimo romanzo pubblicato da Marotta e Cafiero editore.
La voce evocativa e temeraria si intreccia con le note di una chitarra, ad un tempo ritmica e romantica, che si muove tra suggestioni sudamericane e canzone d’autore.
Il canto viscerale di Flo orchestra un rituale collettivo e arriva come una spina nel anco della
nostra memoria e dei nostri sentimenti.
Come coronamento di un’attività incessante che ha preso il via dall’uscita del suo ultimo album Nun te ne fa’, il cantautore partenopeo Gnut sarà ospite questa sera di Via Dei Matti n°0, il programma cult di Valentina Cenni e Stefano Bollani, in onda da lunedì a venerdì alle ore 20:15 su RAI 3.
Dopo questo importante riconoscimento, Gnut si prenderà una piccola pausa dal lunghissimo tour di presentazione del celebrato Nun te ne fa’, uscito un anno fa per l’etichetta francese Beating Drum di Piers Faccini che ne è stato anche il produttore, per poi riprendere l’attività live il 24 novembre dallo storico teatro TRIANON VIVIANI nella sua Napoli. Con lui sul palco ci saranno Ilaria Graziano, Michele Signore (Nuova Compagnia di Canto popolare), Marco Caligiuri, Valerio Mola e Gianluca Capurro.
Oltre ai tanti concerti, negli ultimi mesi sono da segnalare le collaborazioni dal vivo con Niccolò Fabi, Tosca e Giovanni Truppi, la finale del Premio Tenco nella categoria “Miglior album in dialetto”, il brano scritto per l’ultimo album di Peppe Barra e la recente partecipazione al The Hoboken Italian Festival nel New Jersey (USA).
Nun te ne fa’ è l’album che testimonia la raggiunta maturità artistica di un musicista, che dopo vent’anni di esperienze e contaminazioni musicali, trova un’unica e personalissima strada per veicolare il suo emozionate songwriting e il suo inconfondibile timbro vocale. E’ è un meraviglioso connubio di tradizione e modernità, che proseguendo il percorso artistico personale di Gnut, vuole fare incontrare Roberto Murolo con l’approccio alternative americano di Elliott Smith, la musica popolare con il folk inglese di Nick Drake e la tradizione della canzone napoletana con il blues del delta del Mississippi.
Nun te ne fa’ è un coraggioso progetto d’insieme che conferma l’artista partenopeo come uno dei più raffinati esponenti del cantautorato italiano contemporaneo.
Siamo lieti di dare il benvenuto a FLO in casa Fabbrica.
Floriana Cangiano è nata a Napoli, dove si è laureata in Economia e in Canto Lirico. Nel 2014 ha pubblicato D’amore e di altre cose irreversibili, che vince il Premio Parodi ed è tra i vincitori di Musicultura. Nel 2016 esce in Europa Il mese del rosario (Premio Bianca D’Aponte al miglior testo). Seguono La Mentirosa (2018); 31Salvitutti (2020); Brave ragazze (2022). Ha collaborato e condiviso il palco con Stefano Bollani, Daria Bignardi, Peppe Servillo, Enrico Rava, Tosca, Elena Ledda e numerosi altri. In teatro è stata diretta da Alfredo Arìas, Mimmo Borrelli, Gino Landi. Con i suoi spettacoli si è esibita in molte città d’ Europa, Turchia, Sudamerica, Africa e Canada.
La canzone che ti devo in musica accompagna il pubblico per circa un’ora e mezza in
un piccolo viaggio di formazione che partendo dalla Napoli di Maradona e del contrab-
bando, arriva alla Biennale, a Parigi, a Città del Messico.
Dieci capitoli per dieci incontri straordinari e inattesi, che hanno cambiato la vita della nostra coraggiosa protagonista: quello con Maddalena, prostituta transessuale del Salon Corona, quello con De André,
quello con nonna Antonietta che toglieva il malocchio e vietava la musica in casa,
quello con l’amore, che nasce e che finisce.
Una galleria di personaggi e situazioni raccontati con le canzoni che essi stessi hanno
ispirato e con le parole dell’omonimo romanzo pubblicato da Marotta e Cafiero editore.
La voce evocativa e temeraria si intreccia con le note di una chitarra, ad un tempo ritmica e romantica, che si muove tra suggestioni sudamericane e canzone d’autore.
Il canto viscerale di Flo orchestra un rituale collettivo e arriva come una spina nel anco della
nostra memoria e dei nostri sentimenti.
info & booking: Giovanni Gigantino / giovanni@la-fabbrica.org
Arriva il 5 maggio, Solo dal vivo, il nuovo album di Carmelo Pipitone, chitarrista e co-fondatore dei Marta sui Tubi, membro dei Dunk e degli O.R.k. Il disco è una sorta di compendio di due anni di concerti in giro per l’Italia, con brani tratti dai primi due lavori di Pipitone, Cornucopia (2018) e Segreto pubblico (2020), e pezzi riarrangiati.
L’album è anche un’occasione non solo per ascoltare canzoni in una nuova veste, ma anche per assistere alla capacità di Pipitone di di muoversi tra suoni elettrici e acustici, tra folk, prog, noise, jazz, mantenendo una cifra stilistica perfettamente riconoscibile.
Presenti pezzi tratti dai live a Germi, a Milano, da Catania, dall’Auditorium 900 di Napoli, come Le mani di Rodolfo, che racconta un femminicidio, e dal Nassau di Bologna, come Giusti, sintesi di asprezza e delicatezza, “ferocissimo e magnifico”, come recita il testo.
01) Into 1-2 + Talè (Spazio Porto, Taranto)
02) Il Potere (Teatro Coppola, Catania)
03) L’acqua che hai ingoiato (Germi, Milano)
04) Le mani di Rodolfo (Auditorium 900, Napoli)
05) Gabriè (Teatro Biadi D’Antona, Castel Maggiore – BO)
06) Come tutti (Live Yeah Yasi, Brindisi)
07) Giusti (Nassau, Bologna)
08) 31 Lune (Darsena, Castiglione del Lago – PG)
Artwork e copertina: Benedetta Balloni
Mix: Gianmaria Spina aka “Jamal King”
Master: Federico Fiamma c/o ELAM Fonogrammi
Prodotto da: “La Fabbrica” Etichetta Indipendente & JZ Laboratori Creativi
Carmelo Pipitone è un chitarrista, autore e produttore artistico.
Nasce a Marsala nel 1978.
Trascorre i suoi primi anni in Sicilia studiando chitarra e componendo le sue prime canzoni.
Nel 2001 si trasferisce a Bologna e con Giovanni Gulino forma i Marta Sui Tubi, progetto che lo vedrà impegnato per 15 anni. Tra le tante esperienze con questa band partecipa al Festival di Sanremo nel 2013 e ha la fortuna di collaborare con artisti del calibro di Lucio Dalla, Franco Battiato, Enrico Ruggeri, Antonella Ruggiero, Paolo Benvegnù, Moltheni, Marlene Kuntz, Cristina Donà e molti altri.
Dal 2015 intraprende la carriera solista pubblicando due album” Cornucopia” e “Segreto Pubblico”.
Chitarrista dei Dunk, band formata dai fratelli Ettore e Marco Giuradei, Luca Ferrari dei Verdena e Riccardo Tesio dei Marlene Kuntz. Chitarrista degli O.R.k. , band composta da Pat Mastelotto (King Crimson), Colin Edwin (Porcupine Tree) e Lef (Obake,Berserk) con all’attivo 4 album.
08.04 MOD Space Art Bar – Pietramelara (Ce) ╠═ info evento
15.04 Ossigeno C.o Funky – Benevento ╠═ info evento
21.04.2022 Torre Volpe – Melito di Prignano (Sa)
22.04 Linea Gotica – Ferrandina (Mt) ╠═ info evento
24.04 Fuochi nella Notte – Genazzano (Rm) ╠═ info evento
01.05 Piazza Immacolata – Scario (Sa)
04.05 BikeGarage&More – Massa Marittima (Gr)
05.05 Spazio Lomellini 17 – Genova
06.05 PotalaPizza – Calcinato (Bs)
11.05 Germi – Milano ╠═ info evento
12.05 Circolo Arci Il Progresso – Firenze ╠═ info evento
19.05 Secret Concert – Cuneo
20.05 Salone del Libro – Torino (showcase Radio3)
21.05 Ziggy Club – Torino ╠═ info evento
25.05 Officine Macondo – Potenza
26.05 Cantina Bianco – Gioi (Sa)
27.05 Piscina Mirabilis – Napoli
14.06 Tatanka Festival – Bologna
15.06 Monk – Roma ╠═ Acquista in prevendita
30.06 5° festival della canzone d’autore – Segni (Rm)
08.07 TBA – Pianella (Pe)
14.07 Villa Comunale – Arzano (Na)
13.08 Effe³ festival – Frosolone (Is)
Info live & booking:
Giovanni Gigantino: giovanni@la-fabbrica.org ||| 347 65 47 011
Nun te ne fa’ è il titolo del nuovo e quarto lavoro in studio di Gnut. Il disco è stato prodotto dal cantautore anglo-italiano Piers Faccini e uscirà su Beating Drum con distribuzione Audioglobe, il 14 ottobre 2022.
Chitarrista dei Marta sui Tubi, Dunk e Ork. (nuovo cd live in uscita il 5 maggio)
Preziose le collaborazioni con artisti del calibro di Lucio Dalla, Franco Battiato, Enrico Ruggeri e tappe importanti come il Festival di Sanremo, Primo Maggio a Roma, Italia Wave prima dei Placebo, le apparizioni legata alla fiction “Romanzo Criminale” e le prestigiose partecipazioni alla trasmissione “Che Tempo Che Fa”.
Rockit lo segnala tra i migliori chitarristi italiani.
(nuovo album in uscita il 12 maggio)
Cantautore, polistrumentista romano. Acclamato dalla critica e dalla stampa nazionale per il carattere unico e innovativo dei suoi album, The Niro è altresì apprezzato da “colleghi” illustri che lo hanno chiamato ad aprire i loro concerti. Tra i tanti: Deep Purple; Amy Winehouse; Sondre Lerche; Carmen Consoli, Okkervill River, Caparezza, Malika Ayane(per la quale attualmente è anche autore).
(nuovo singolo in uscita il 12 aprile)
Fabrizio Cammarata è cresciuto artisticamente aprendo i concerti di Ben Harper, Patti Smith, Hindi Zahra, Iron & Wine, Villagers, The Paper Kites ed è stato negli anni ospite sui palchi di Damien Rice, Daniel Johnston e Tamikrest.
Nato a Palermo, in Sicilia, con 6 album all’attivo, a partire dal 2005 ha portato in Europa e in Nord America la sua musica: canzoni d’amore, desiderio, luci e ombre; ispirate dalle voci di Chavela Vargas, Leonard Cohen e Fabrizio De André, dalla poesia di Federico García Lorca, dai road movie di Wim Wenders. Muovendosi attraverso più lingue, sempre rimanendo fedele alla sua origine mediterranea, in ogni disco aggiunge nuovi colori al suo mosaico musicale con la curiosità di un viaggiatore instancabile.
Nelle sue tournée Fabrizio ha spesso partecipato a numerosi festival internazionali, come: SXSW – Austin,TX (5 edizioni fra 2008 e 2018) / Folk Alliance – Montreal, Canada / The Great Escape – Brighton – UK / MaMA Festival – Paris, FR / Reeperbahn Festival – Hamburg, DE / Haldern Pop Festival – Haldern, DE.
Il nuovo singolo “Stripped To The Bone” uscirà il 31 marzo 2023.
(new ep)
Cantautore, musicista e produttore romano, Cortese è un’artista poliedrico e versatile, in vent’anni di carriera ha attraversato la scena musicale contemporanea in modo trasversale: dalla partecipazione al Festival di Sanremo, alla composizione di colonne sonore, fino alla prolifica attività di autore e produttore artistico che lo ha portato a collaborare con personaggi del calibro di Fabrizio Moro, Marco Mengoni, Simone Cristicchi , Niccolo’ Fabi e Mondo Marcio tra gli altri.
Tra gli autori più ispirati della nuova scena cantautorale romana, con una scrittura evocativa che si muove agilmente tra poesia e canzone d’autore, Emanuele Colandrea esordisce con il suo progetto solista nel 2015, dopo le fortunate esperienze con le band Cappello a Cilindro ed Eva Mon Amour.
(nuovo ep in uscita a maggio)
Pit Coccato è un singer songwriter novarese ventenne innamorato dell’Irlanda dove ha vissuto una buona parte della sua vita. Il suo EP di debutto “Can’t Stand That Radio Playing” autoprodotto, propone sonorità folk ispirate al mondo musicale anglosassone con rimandi a Wilco, Tom Waits, Paolo Nutini.
info booking & concerti: Giovanni Gigantino
giovanni@la-fabbrica.org ||| 347 65 47 011
Musica live in centro a Bologna targato
la Fabbrica live: al Nassau arrivano
giacomo Toni, Emanuele Colandrea e
Fabrizio Cammarata
24 Marzo
Giacomo Toni
autore, compositore, pianista e cantante. Noto agli appassionati del genere per l’utilizzo di un lessico paradossale e per i monologhi improvvisati che legano un brano all’altro, è attualmente riconosciuto come uno dei migliori cantautori italiani: un compositore con il genio dei grandi vecchi e la forma di un giovane d’assalto. I suoi testi, ironici e pungenti, ormonali e surreali, arrivano a sconfinare nell’umorismo. Allievo di Dimitri Sillato, ha assorbito le basi della tecnica pianistica jazzistica per condurla verso una personalissima sintesi sgarbata e diretta che definisce PianoPunk.
Il suo terzo album in studio si intitola “Ballate di Ferro”, ed è uscito per L’Amor Mio Non Muore Dischi. La discografia si completa con “Musica per autoambulanze” e “Nafta”, pubblicati entrambi per Brutture Moderne.
20 Aprile
Emanuele Colandrea in duo
cantautore originario della provincia di Latina. Esordisce come solista a Marzo 2015 con l’album “Ritrattati”, una raccolta di canzoni ritrattate (più 3 inediti) di Cappello a Cilindro ed Eva Mon Amour, band delle quali in precedenza è stato autore, chitarrista e cantante. La produzione inedita prosegue, nel dicembre dello stesso anno, con la pubblicazione di “Canzoni dalla fine dell’anno”, Ep che anticipa l’uscita, a marzo 2016, del disco / racconto
“Un giorno di vento”. Nel 2016 è fra gli 8 vincitori di Musicultura. A dicembre 2017 esce poi “Ritrattati Deluxe”, ristampa della prima pubblicazione arricchita da altri tre brani rielaborati e
da un inedito. A Marzo 2020 esce un nuovo Ep, dal titolo “I miei amici immaginari”. Dal 2010 collabora in vesti di amico, produttore artistico e musicista col cantautore Galoni, che segue anche nei concerti.
04 Maggio
Fabrizio Cammarata
Fabrizio Cammarata (Palermo, 1982) è un cantautore palermitano. Il debutto discografico è del 2007 con la band The Second Grace e l’album omonimo. Dopo tour in Europa e Stati Uniti, pubblica nel 2011 da solista l’album “Rooms”, accolto con ottimo successo dalla critica internazionale. Nel 2014 esce un album soul dal titolo “Skint And Golden”. Fra il 2012 e il 2015 apre i concerti di Ben Harper, Patti Smith, James Morrison, Hindi Zahra, Tamikrest, Daniel Johnston, Devendra Banhart, My Brightest Diamond, Iron & Wine. Dal 2013 lavora al road movie Send You A Song con Luca Lucchesi, un lungo viaggio per 4 continenti incentrato sulla canzone tradizionale messicana La Llorona.
Dopo la prima parte di tour con un successo straordinario di pubblico nelle date di Bologna, Roma, Milano, Torino e Napoli GNUT ritorna live per presentare il suo ultimo album “Nun te ne fa”.
23/02/2023 I Candelai – Palermo PREVENDITE
24/02/2023 Teatro Coppola – Catania Evento facebook
25/02/2023 Spazio Porto – Taranto PREVENDITE
09/03/2023 Matuta – Santa Maria di Capua Vetere (Ce)
10/03/2022 Moody Jazz Cafè – Foggia (trio)
16/03/2022 Auditorium Novecento – Napoli PREVENDITE
Nun te ne fa’ è il titolo del nuovo e quarto lavoro in studio di Gnut.
Cantautore napoletano che da anni calca le scene musicali seguendo il suo cammino, unico e personale; un songwriting che fa incontrare Nick Drake e Elliot Smith con la tradizione cantautorale italiana e la canzone napoletana di Roberto Murolo.
Il titolo in napoletano significa “non dare troppo peso ai problemi”. Un modo di dire che rappresenta anche una filosofia di vita che contraddistingue tutto il sud Italia e in particolare Napoli.
Nun te ne fa’, è il risultato di un lavoro di scrittura che ha preso il via nel 2014, grazie all’amicizia e ai forti legami artistici stretti con il poeta partenopeo Alessio Sollo e il singer songwriter inglese Piers Faccini. Quest’ultimo, già produttore del secondo album di GNUT “Il rumore della luce”, non solo é produttore e arrangiatore di questo disco ma accoglie GNUT nella sua etichetta Beating Drum dal 2018, con l’uscita del vinile in edizione limitata dell’EP “Hear My Voice”. READ MORE
Contatti Booking
Giovanni Gigantino “La Fabbrica”
3476547011 giovanni@la-fabbrica.org
Prenotazione obbligatoria
tel: 081 1930 9424
Whatsapp: 3286887374
oppure al seguente link
Evento fb: https://www.facebook.com/events/653732659499519/?ref=newsfeed
Evento fb: https://www.facebook.com/events/502259465141647
PREVENDITE: link.dice.fm/ce4e4dcac943
Evento fb: https://www.facebook.com/events/583815036830283
PREVENDITE: www.ticket.it/musica/evento/gnut-live–nun-te-ne-fa-tour.aspx
3 dicembre SECRET CONCERT – BALESTRINO (SV)
Info live & prenotazioni: lab22mail@gmail.com
Evento fb: https://www.facebook.com/events/3364659087188926
PREVENDITE: www.eventbrite.it/e/biglietti-gnut-in-concerto-a-milano-441530117467
Evento fb: https://fb.me/e/5d8bZAdZM
PREVENDITE: https://link.dice.fm/u3ee30868ea2
Evento fb: https://www.facebook.com/events/1995952380614291
PREVENDITE: www.azzurroservice.net/biglietti/gnut-in-concerto
Evento fb: https://fb.me/e/2PLGNYvhX
PREVENDITE: https://dice.fm/event/by6qv-gnut-live-23rd-feb-i-candelai-palermo-tickets
Evento fb: https://fb.me/e/1SBN1bBIK